Eventi e News

7/07/2015
 

Artù

La responsabilità del regno cade sulle mie spalle: sono Re Artù. Mille nemici si aggirano ai confini delle mie terre e solo una mano ferma può averne ragione. Sono grato ai valorosi soldati e agli indomiti cavalieri che offrono la vita per il bene del regno e grazie ai quali ho potuto prevalere sul nemico. […]

7/07/2015
 

Il Polittico

Il Polittico è una tempera mista su tavola del 1400 opera del pittore astigiano Gandolfino da Roreto e rappresenta L”Incoronazione della Vergine”. Il dipinto, in origine, si trovava sull’altare della famiglia Mola nella chiesa di San Francesco a Bassignana. Membro di questa famiglia fu il sacerdote di Rivarone che, al momento delle soppressioni napoleoniche,lo trasferì […]

7/07/2015
 

Il Piviale

Il capino del piviale del cardinale Christopher Bainbridge, morto a Roma nel 1514, ricamato in oro e sete policrome, riporta la scena della Conversione di San Paolo. Secondo la tradizione, che sarebbe confermata da documenti secenteschi, il piviale farebbe parte di quegli arredi inviati in tempi diversi da Pio V al convento domenicano di Santa […]

7/07/2015
 

L’Aquila

Dall’epoca più antica, l’aquila è il simbolo del potere e della vittoria militare. L’Impero Austriaco e quello di Russia hanno sulle loro bandiere l’aquila a due teste, due teste che guardano una a sinistra e l’altra a destra e simbolizzano l’unione tra Impero Romano d’occidente e Impero Romano d’Oriente. Nello stemma imperiale francese, l’aquila è […]

7/07/2015
 

Bombetta

Si tratta di un modello inventato nel ‘700 in Inghilterra ideato dal cappellaio londinese Bowler, nome con cui viene identificata in inglese. Venne inaugurata da William Cook con una passeggiata a cavallo nel parco. Con calotta tonda e l’ala arricciata è inizialmente di colore nero, ma successivamente prenderà le sfumature del grigio e del tortora. […]

7/07/2015
 

Airone cinerino

L’Airone Cinerino esposto all’interno del diorama, appartiene alla fauna presente sulle sponde dei nostri fiumi, il Tanaro e il Bormida e nei territori limitrofi. Si ciba prevalentemente di molluschi, piccoli pesci, bisce d’acqua e insetti acquatici, pertanto predilige le zone umide, dove passeggia in cerca di cibo. Il piumaggio è di colore grigio sulla parte […]

Torna all'inizio dei contenuti