Entra nella sua fase operativa il progetto “Patchwork : in rete per i giovani”, sostenuto grazie al Bando della Regione Piemonte, dedicato ai finanziamenti ai Comuni per progetti di supporto psico-fisico a favore dei giovani.
Il Comune di Alessandria, Assessorato alle Politiche Giovanili, è capofila di una rete che comprende numerosi e diversi partner e collaboratori, ovvero Comuni (Cassine, Castelletto Monferrato, Castellazzo Bormida, Fubine M.to, Castelnuovo Scrivia, Solero, San Salvatore M.to); le strutture di Psicologia dell’Azienda Sanitaria Locale e dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria; cooperative e associazioni: Coompany & Cooperativa Sociale, Cooperativa Sociale Il Gabbiano, Cooperativa Sociale Semi di Senape, GAPP, Radic’Arte APS, FIAB; Associazione Cultura e Sviluppo, CAI, SSD DLF Alessandria srl, Informagiovani ASM Costruire Insieme, Rovereto Central Park, Associazione Lessico Familiare e AID (Associazione Italiana Dislessia) sez. di Alessandria.
Il progetto mira a sostenere il benessere psicofisico dei giovani tra i 15 e i 29 anni, attraverso un approccio basato sulle risorse messe a disposizione dalla rete di partner e fornitori che collaborano su queste tematiche.
Le attività offerte includono laboratori psicocorporei, espressivo-creativi, attività sportive e dedicate al miglioramento delle Life e Soft Skills e della socialità, particolarmente importanti in un periodo segnato dalla crisi pandemica e post-pandemica.
Patchwork si basa sull’importante collaborazione con le Strutture di Psicologia territoriali, le quali garantiscono l’efficacia e l’adeguatezza delle attività proposte.
Inoltre, il Tutor di progetto di GAPP fornisce un sostegno psicologico personalizzato per ciascun utente, rappresentando così un valore aggiunto che permette a ogni partecipante di trovare le attività più adatte ai propri bisogni e interessi.
Grazie a questa combinazione di fattori, è possibile offrire un percorso altamente personalizzato e coinvolgente per il benessere psicofisico dei giovani del territorio.
A queste opportunità individuali se ne aggiungono alcune a fruizione collettiva, per le quali è fondamentale la collaborazione con i Comuni, che ospiteranno gli incontri a cura di Informagiovani e Associazione Cultura e Sviluppo.
Le attività di progetto vengono proposte, anche ciclicamente, lungo tutto il 2023: invitiamo tuttavia i giovani interessati prendere contatto il prima possibile con i riferimenti del progetto, in quanto in alcuni casi le attività sono organizzate ad hoc sulla base degli iscritti, in altre ci si unisce a situazioni già avviate o in procinto di partire – ad esempio il percorso di escursionismo giovanile del CAI.
Sottolineiamo inoltre che le attività di progetto sono gratuite, e gli unici eventuali oneri a carico dei partecipanti sarebbero cifre minime per le coperture assicurative.
Ricordiamo che il contributo alla realizzazione del progetto comprende sia fondi regionali – Regione Piemonte, Direzione Sanità e Welfare – che statali – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale.
Di seguito le attività proposte
ESPRIMERSI, CREARE E ASCOLTARSI
GAPP – Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica (Aps)
“Photo-Lab”: Esplora le tue emozioni attraverso l’obiettivo
Un Atelier creativo che combina le tecniche del Photolanguage e del Photovoice per fornire ai partecipanti un’esperienza pratica di utilizzo della fotografia come mezzo di comunicazione e di espressione dei propri sentimenti e pensieri.
DOVE: ACS (Aula 5 al I piano), Piazza F. De André, 76 – Alessandria
Centro Giovani Pittaluga, Via Cavour – Alessandria
GAPP, Piazza Garibaldi, 21 – Alessandria
QUANDO: Da Aprile a Luglio 2023 e da Settembre al 15 Dicembre 2023.
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i 19 e 29 anni
RADIC’ARTE APS
“RieLaborAzioni” – laboratorio di movimento
Uno spazio in cui sperimentare con il proprio corpo in movimento, scoprendo un diverso canale espressivo per relazionarsi con l’altr* e un nuovo strumento di elaborazione attraverso il quale conoscere, conoscersi e attivare risorse creative e benessere psico-fisico.
DOVE: Il percorso è itinerante e si svolgerà in vari luoghi della città di Alessandria, privilegiando la scelta di spazi all’aperto nei mesi primaverili ed estivi.
QUANDO: Il laboratorio conta 15 incontri da un’ora e mezza, a cadenza quindicinale (da marzo a dicembre). Si terrà il mercoledì pomeriggio, dalle 17.30 alle 19, a partire dal 29/03/2023. L’inserimento dei partecipanti sarà possibile anche in momenti successivi all’avvio.
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 24 anni
Semi di Senape in collaborazione con C.N.O.S. di Alessandria
Laboratorio di Educazione alla Sostenibilità
Un ‘officina di buone pratiche e uno spazio per condividere idee e progetti per poi realizzarli e metterli in campo. Attività di gruppo educazione alla sostenibilità, change making e antichi mestieri giovani dai 15 ai 17 anni; – creare un gruppo di giovani dai 15 ai 17 anni che possano frequentare il centro Remix come luogo dove praticare l’attività.
DOVE: Remix centro di Riuso
QUANDO: 40 incontri continuativi il lunedì e il mercoledì 14.00 -16.15 da marzo 2023
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i tra i 15 ai 17 anni
Cooperativa Il Gabbiano
Laboratorio teatrale “Il viaggio dell’eroe”
Il laboratorio teatrale centrato sulla libertà d’espressione e la sospensione del giudizio. Provare a recitare in una prospettiva d’integrazione e di valorizzazione delle differenze e delle specificità di ognuno
DOVE: Centro Giovani Pittaluga, via Cavour Alessandria
QUANDO: Tre moduli trimestrali: marzo/ giugno – giugno/ settembre – settembre/dicembre
Rivolto a ragazza e ragazzi tra i tra i 18 e i 29 anni
FIAB Alessandria Gliamicidellebici ODV
Corso “ABC DELLA BICI” (COME MI AGGIUSTO LA BICI)
Corso di “rapido soccorso” per approcciarsi al mondo della bici e capire come, quando … e se intervenire, sotto la guida di un professionista. Dalla riparazione di una camera d’aria alla regolazione dei freni con tutta l’attrezzatura necessaria per seguire efficacemente le lezioni del corso.
DOVE: Cortile del Chiostro di Santa Maria di Castello, Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria
QUANDO: Lunedì tardo pomeriggio da Maggio – giugno 2023. In ogni modo essendo un’attività che è possibile svolgere all’aperto in un periodo compreso tra primavera e autunno
Rivolto a ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anni
Coop. Sociale Coompany&
Impastiamo!
Cooking class di avvicinamento a pratiche, processi e prodotti. Il lavoro in cucina come elemento utile all’aggregazione e al rafforzamento delle relazioni
DOVE: Ristorazione sociale viale Milite Ignoto 1
QUANDO: 16 incontri a partire dal mese di marzo
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i tra i 18 e i 24 anni
PRATICARE SPORT
Rovereto Central Park Rolling JJ Alessandria
BRAZILIAN JIU JITSU (base e avanzato)
E’ un ottima disciplina per lo sviluppo individuale, l’accettazione delle regole e della vittoria /sconfitta. I nostri istruttori lavorano per stimolare lo sviluppo psicofisico dell’individuo e per favorire la fiducia in se stessi attraverso il primo linguaggio che l’uomo apprende, il movimento. L’aspetto educativo di questa disciplina è il punto chiave del linguaggio che si va ad utilizzare, sperimentare il contatto fisico e imparare a gestire le proprie reazioni tollerando l’opposizione dell’avversario e sapendo gestire la reazione a situazioni critiche, prima sul tatami e poi nella vita, è un apprendimento fondamentale. IL percorso è costruito dal Brazilian Jiu JItsu come attività principale. Grappling, preparazione atletica o yoga sono attività propedeutiche e integrative al brazilian jiu jitsu
DOVE: Rovereto Central Park in Corso Monferrato, 8 ad Alessandria info. 392.0629700
QUANDO: Da marzo a dicembre 2023 .
Lunedì e Mercoledì ore 19.00 BRAZILIAN JIU JITSU (base)
Martedì e Giovedì ore 19.00 BRAZILIAN JIU JITSU (avanzato)
Lunedì e Mercoledì ore 18.00 GRAPPLING
Tutti i giorni della settimana YOGA E PREPARAZIONE ATLETICA
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i 15 e i 29 anni
CAI di Alessandria
Corso di Alpinismo Giovanile
Corso di Alpinismo Giovanile con accompagnatore: escursionismo, arrampicata, escursionismo invernale su neve, speleologia, rafting e ferrate. Un soggiorno di 4/5 giorni, in una baita o in un rifugio. Per svolgere attività motorie in libertà, in spazi insoliti e sconosciuti dove poter favorire la formazione di un modo di pensare che considera essenziale, per l’uomo, vivere in armonia con l’ambiente.
QUANDO: 19 marzo- Sentiero naturalistico. Escursione tra lago e neviere; 16 aprile – Falesia di Pontey. Giochi con la corda in Valle d’Aosta; 21 maggio – Ferrata dell’Infernone. Risalita del torrente Elvo; 18 giugno – Anello del Velina. Escursione nel cuore della Val Grande; luglio – soggiorno in baita. 5 giorni al cospetto del Monviso il “Re di pietra”; 17 settembre – Cresta dell’Argimonia. Escursione nelle Alpi Biellesi; 22 ottobre – Falesia La panoramica. Corde e moschettoni sulla Linea Cadorna; 11 novembre – Monte Argentea. Salita al rifugio con vista mare. 2 dicembre festa di fine anno.
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i 15 e 17 anni
SSD DLF Alessandria srl
AIKIDO
Arte marziale che combina tecniche di difesa con una filosofia che mira a promuovere la pace e la cooperazione. I partecipanti imparano a sviluppare consapevolezza psicofisica e sociale, nonché lo
sviluppo dell’attenzione. Aikido aiuta a migliorare l’equilibrio, la flessibilità, la coordinazione e la forza fisica. Questi miglioramenti contribuiscono a ridurre lo stress e aumentare il benessere generale
YOGA
Disciplina orientale che realizza un’integrazione tra atteggiamenti fisici e respirazione finché non saranno più due entità separate ma si trasformeranno in un tutt’uno. La pratica pone la concentrazione sul proprio corpo, sul respiro, sulle sensazioni interne e tutto questo permette alla mente, che solitamente è agitata, di calmarsi.
DOVE: Palestra DLF Alessandria, Viale Brigata Ravenna 8 Alessandria (durante la bella stagione attività sportiva all’aperto presso sede sportiva DLF Via Carlo Alberto 1, Alessandria
QUANDO: 30 incontri da 1 ora e mezza da marzo a giugno e da settembre a dicembre
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i 15 e 29 anni
ORIENTARSI E STUDIARE MEGLIO
GAPP – Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica
A Modo Mio
Laboratorio in piccolo gruppo dedicato ad offrire sostegno e orientamento scolastico per ragazz* che, attraverso difficoltà con il mondo ‘Scuola’ (studio, compiti, compagni, docenti, assenze, dispersione), manifestano un disagio interno più profondo e richiedono aiuto, attenzione e ascolto in uno spazio non giudicante.
DOVE: Centro Giovani Pittaluga, via Cavour Alessandria
QUANDO: Incontri settimanali a partire dal 20 Marzo 2023
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i 15 e i 19 anni
Informagiovani Alessandria ASM Costruire Insieme
Laboratorio Life skills: competenze per la vita
Scoprire le life skills: abilità e competenze fondamentali per rispondere efficacemente alle sfide personali e professionali, è possibile reagire nei momenti difficili che concorrono all’equilibrio dell’individuo. Il percorso è incentrato, in modo particolare, sul momento del colloquio di lavoro. Infatti prepararsi a questo momento è una vera e propria palestra delle life skills.
DOVE: Biblioteca Comunale, Comune di Castelnuovo Scrivia (AL) – QUANDO: 26 ottobre 2023 dalle 15.30 alle 17.30
DOVE: Biblioteca Comunale, Comune di San Salvatore M.to (AL) – QUANDO: 9 novembre 2023 dalle 15.30 alle 17.30
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 29 anni
Associazione Cultura e Sviluppo
Futuribile: quale mondo desideri per essere felice?
Laboratorio per un gruppo di giovani dove si lavorerà con la tecnica dei future lab su diversi scenari (dal distopico all’utopico) che i giovani immaginano possibili fra 20 anni per i loro coetanei. I temi oggetto di riflessione saranno il benessere dei giovani, il loro rapporto con i social network, fisicità vs metaverso, etc. Durante l’attività verranno esercitate diverse soft skills e si toccherà anche il tema della prevenzione rispetto a diverse forme di disagio utilizzando virtuosamente la rete
DOVE: Ex Asilo Mignone-Gabetti – Biblioteca Comunale, Comune di Cassine (AL) – QUANDO: 23 maggio 2023 dalle 15.30 alle 17.30
DOVE: Biblioteca Comunale, Comune di Castelnuovo Scrivia (AL) – QUANDO: 15 giugno 2023 dalle 15.30 alle 17.30
DOVE: Castello Faà di Bruno, Comune di Solero – QUANDO: 21 settembre 2023 dalle 15.30 alle 17.30
Rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 25 anni
Per maggiori informazioni:
Servizio Giovani e Minori – Via Gagliaudo 2, Alessandria – Tel. 0131/515755 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; giovani.minori@comune.alessandria.it; www.comune.alessandria.it; Instagram serviziogiovanieminori
Informagiovani Via Gagliaudo 2, Alessandria; numero verde 800 116667 e whatsapp 349/9399690 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 ; informagiovani@asmcostruire insieme.it www.informagiovani.al.it; Facebook Informagiovani Alessandria e Instagram alessandriainformagiovani
GAPP – Gruppo Associato per la Psicoterapia Psicodinamica APS, Piazza Garibaldi, 21 Alessandria; 0131.325369; associazionegapp@gmail.com; whatsapp Tutor: 3480371821
In Allegato: