Secondo appuntamento per il 2024 con la stagione concertistica “Passion”, organizzata da Città di Alessandria, Asm Costruire Insieme e l’Opera Carlo Felice di Genova con il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria.
Giovedì 29 Febbraio ancora un appuntamento con la grande musica classica, con il Concerto “Serenate per Archi” , con il M° Domenico Nordio, in veste anche di solista, che dirigerà l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice di Genova.
L’appuntamento è alle ore 21 presso la Parrocchia di San Giovanni Evangelista al Quartiere Cristo di Alessandria, per la rassegna Liguria Musica, nell’ambito della quale Alessandria rappresenta l’unica città capoluogo fuori Liguria che prende parte alla programmazione del Carlo Felice.
Il programma di Serenate per archi si apre con la Serenata di Wolf- Ferrari, una delle sue pagine più eseguite, risalente al 1893, quando il compositore era ancora studente. Tra i lavori sinfonici della giovinezza, la Serenata – articolata in quattro movimenti: Allegro, Andante, Scherzo-Presto e Finale-Presto – è il più esteso. Wolf-Ferrari mantiene una scrittura vivace e dal carattere gioioso, affidandosi ad un saldo equilibrio formale che trova i suoi riferimenti stilistici principalmente nella tradizione classico-romantica tedesca.
Segue il Concerto per violino e orchestra in re maggiore K. 218, che Mozart compose nel 1775 insieme ai restanti quattro concerti per violino e orchestra presenti nel suo catalogo. Tutti e cinque i concerti riprendono il modello italiano in tre movimenti, nel K. 218 l’invenzione melodica esalta a pieno la sonorità del violino, che viene esplorata nelle sue svariate sfaccettature. L’Allegro iniziale presenta una singolare varietà di idee tematiche e giochi di alternanza tra solo e tutti. Nell’Andante il lirismo cantabile del violino si fa protagonista, per poi giungere al brillante Rondò finale, nel quale sono presenti temi ripresi da danze popolari.
In chiusura, il Concerto per archi di Nino Rota, composto tra il 1964 e il 1965. Secondo lo stile del compositore, il Concerto, costituito da un Preludio, uno Scherzo un’Aria e un Finale, raccoglie influenze varie che spaziano dal repertorio sette-ottocentesca agli sviluppi popolari, ritmici e formali del Novecento. Elemento importante è il talento per la scrittura melodica di Rota, che spicca in questo Concerto quanto nelle celebri opere di teatro musicale e colonne sonore per il cinema.
Si rammento che l’ingresso al Concerto “Serenate per Archi” in programma Giovedì 29 febbraio alle ore 21 presso la Parrocchia di San Giovanni Evangelista , è libero fino ad esaurimento posti.
La stagione concertistica di Alessandria prevede in cartellone altri due appuntamenti con l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice di Genova.
Giovedì 28 marzo il “Concerto di Pasqua” Direttore Riccardo Minasi presso il Teatro Alessandrino di Via Verdi 12 (inizio sempre alle ore 21) e Mercoledì 29 maggio con “Virtuosi” , Direttore Alessandro Cadario presso il complesso di Santa Maria di Castello di Alessandria (inizio sempre alle ore 21).
BIOGRAFIE
DOMENICO NORDIO, Violinista
DOMENICO NORDIO è uno degli acclamati musicisti italiani del nostro tempo. Si è esibito nelle sale più prestigiose (Carnegie Hall di New York, Salle Pleyel di Parigi, Teatro alla Scala di Milano, Barbican Center di Londra, Suntory Hall di Tokyo) e con orchestre quali la London Symphony, la National de France, l’Orchestre de la Suisse Romande, l’Orchestra Borusan di Istanbul, l’Enescu Philharmonic, la Simon Bolivar di Caracas, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Sinfonica Nazionale della RAI. I suoi ultimi tour internazionali lo hanno visto impegnato, tra l’altro, al Concertgebouw di Amsterdam, al Teatro Colon di Buenos Aires, alla Sala Zaryadye di Mosca, alla Guild Hall di Riga, al Zorlu Center di Istanbul, al Festival di Tbilisi, alla Filarmonica di Vilnius, al NCPA di Mumbai, nella Sala San Paolo di São Paulo, allo Shanghai City Theater, al Melbourne Recital Centre.
Allievo di Corrado Romano e di Michèle Auclair, nato a Venezia nel 1971, ex bambino prodigio (ha tenuto il suo primo recital a dieci anni), Domenico Nordio ha vinto a sedici anni il Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli con il leggendario Yehudy Menuhin Presidente di Giuria. Dopo le affermazioni ai Concorsi Thibaud di Parigi, Sigall di Viña del Mar e Francescatti di Marsiglia, il Gran Premio dell’Eurovisione ottenuto nel 1988 lo ha lanciato alla carriera internazionale: Nordio è l’unico vincitore italiano nella storia del Concorso. E’ Artista Sony Classical.
La storia dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice inizia nei primi anni del ‘900; l’attività sinfonica e operistica è da allora continuativa. Con un repertorio che spazia dal Seicento alla musica contemporanea, la compagine si distingue per produttività e versatilità. Sul podio si avvicendano direttori di rilevanza internazionale, per citarne solo alcuni: Victor De Sabata, Igor Stravinsky, Franco Capuana, Sergiu Celibidache, Hermann Scherchen, Claudio Abbado, Alceo Galliera, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Mstislav Rostropovič, Gianandrea Gavazzeni, Daniel Oren, Antonio Pappano, Christian Thielemann, Daniele Gatti, Gennadij Roždestvenskij, Bruno Campanella, Zubin Mehta, Nello Santi, Sir Neville Marriner, Kyrill Petrenko, Hartmut Haenchen, Vladimir Fedoseev, Andrea Battistoni, Fabio Luisi (Direttore onorario), Donato Renzetti (Direttore emerito). Dal 2022 Riccardo Minasi è il Direttore musicale.
Numerose sono le incisioni registrate al Teatro Carlo Felice, in particolare di produzioni liriche, per etichette quali Deutsche Grammophon, Decca, Sony, TDK, Rai-Trade, Nuova Era Records, Arthaus Musik, Dynamic, Bongiovanni, Denon/Nippon Columbia e BMG-Ricordi. L’alto livello artistico consolidato negli anni le consente di prendere parte a manifestazioni di grande prestigio quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Ravello Festival, il Festival di musica sacra Anima Mundi di Pisa, e d’esibirsi in importanti sedi nazionali e internazionali quali il Parco della Musica di Roma, il Teatro degli Arcimboldi di Milano, l’Auditorium della Conciliazione di Roma, il Teatro dal Verme di Milano, la Royal Opera House di Muscat, la Astana Opera, il Marinsky Concert Hall, la Basilica di S. Francesco ad Assisi.