Concerto – spettacolo “MILANO CANTA E CANTICCHIA” – Venerdì 28 luglio 2023, ore 21 – Piazzale antistante la Biblioteca Civica di Alessandria

Eventi Sale d'Arte, Notizie    0 Commenti     21/07/2023

MILANO CANTA E CANTICCHIA – Minuscola antologia della canzone milanese – con Rudi Bargioni, Antonella Martinelli e Gianpiero Malfatto

 

In occasione delle esposizioni, “Gabriele Basilico Ritorni a Beirut” e “Gabriele Basilico Alessandria 2006”,  ASM Costruire Insieme in collaborazione con la Città di Alessandria e l’Archivio Gabriele Basilico, ha organizzato un concerto  per venerdì 28 luglio 2023, dalle ore 21,00 un omaggio al grande fotografo milanese,  con interpreti alessandrini a Basilico particolarmente legati.

“Milano canta e canticchia: minuscola antologia della canzone milanese “ è il titolo dello spettacolo ideato e messo in scena da Rudi Bargioni  (voce, pianoforte e chitarra), noto artista alessandrino, insieme alla moglie Antonella Martinelli (limpida voce del gruppo  ) e con la partecipazione straordinaria di Gianpiero Malfatto (trombone e flauto dolce), eclettico interprete nato dal Conservatorio Vivaldi, che vanta numerose collaborazioni con grandi orchestre – a partire da quella Sinfonica Nazionale della RAI – , per approdare alla musica da camera, al jazz, alla musica leggera, e consequenzialmente ad  una vasta produzione discografica.

Lo spettacolo di venerdì 28 luglio è una sorta di lezione – concerto sulla storia della canzone milanese a partire dalla seconda metà del XIX secolo fine ai giorni nostri. “L’idea di questo spettacolo, spiega Rudi Bargioni, nasce dal desiderio di interpretare raccontare le canzoni non solo dal punto di vista musicale, ma pure come espressione della società e del costume dell’epoca in cui sono state scritte. A molti brani che presenteremo nella serata , sono collegate storie e aneddoti legati non soltanto alle canzoni stesse, ma anche agli autori e agli interpreti che le hanno rese famose”.

Un viaggio lungo un secolo di storia nella canzone milanese da “La bella Gigogin” del 1858 alla celebre “Ma mi” di Strehler del 1959, per una serata di grande musica all’insegna della cultura.

Il concerto che avrà luogo sul piazzale antistante la Biblioteca Civica “F. Calvo” di Piazza V. Veneto 1, prenderà il via alle ore 21, 00 con ingresso libero.

Dalle 20,30 alle 23,30 inoltre le Sale d’Arte di Via Machiavelli 13 effettueranno l’apertura serale straordinaria per consentire la visita alle splendide quanto uniche esposizioni di Gabriele Basilico.

 

CURRICULUM RUDI BARGIONI

CURRICULUM ANTONELLA MARTINELLI

CURRICULUM GIANPIERO MALFATTO

 

Informazioni :

serviziomusei@asmcostruireinsieme.it

Tel. 0131 234266

 

 

Torna all'inizio dei contenuti