Presentazione del Volume “Francesco Faa’ Di Bruno Epistolario (1838 – 1888)” – Mercoledì 27 Settembre, 2023 – ore 17.00 – Biblioteca Civica di Alessandria

Eventi Servizio Promozione alla lettura, Notizie    0 Commenti     22/09/2023

Mercoledì 27 Settembre alle ore 17,00 nella Sala Bobbio della Biblioteca Civica di Alessandria, in P.zza Vittorio Veneto 1, avrà luogo la presentazione di “Francesco Faà di Bruno Epistolario (1838 – 1888)”, opera in due volumi, edita dalle Suore Minime di N.S. del Suffragio e dal Centro Studi Piemontesi (coeditore) in collaborazione con il Centro Studi Faà di Bruno, e con la cura di Sr. Carla Gallinaro.

All’iniziativa saranno presenti S. E. Monsignor Guido Gallese, Vescovo di Alessandria e Giorgio Abonante, Sindaco della Città di Alessandria.

Francesco Faà di Bruno (Alessandria, 29 marzo 1825 – Torino, 27 marzo 1888) è stato un ufficiale, scienziato, inventore e presbitero italiano. Dopo aver militato nell’esercito sabaudo, divenne professore di matematica  presso l’università di Torino. In seguito venne ordinato sacerdote  e fondò l’Opera di Santa Zita, la congregazione delle  Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio ed un plesso scolastico sempre a Torino. È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 25 settembre del 1988 .

L’Epistolario accoglie 880 lettere dello stesso Faà di Bruno e 100 missive di altri corrispondenti.

Un migliaio di scritti in cui si rispecchiano cinquant’anni di vita di Francesco, cinquant’anni di storia dell’Ottocento piemontese ed europeo ricchi di fermenti politici, culturali, sociali, connotati dalla fioritura di forti vocazioni alla santità.  Le lettere raccolte nei volumi permettono di conoscere lo stile e l’azione di un personaggio fuori dal comune: uomo di scienza, di carità, di spiritualità. Dai volumi si ricostruiscono la vicenda interiore, le gioie, le preoccupazioni, le molte iniziative a favore dei più bisognosi che portarono Faà di Bruno alla fondazione della Congregazione delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio.

La presentazione dell’opera sarà quindi occasione per approfondire la conoscenza e le peculiarità di questo personaggio che ha decisamente lasciato un segno indelebile nella storia piemontese e non solo.

Per questo l’incontro di mercoledì 27 settembre in Biblioteca, organizzato dall’Azienda ASM Costruire Insieme con la Città di Alessandria, la Biblioteca Civica e il CIF (Centro Italiano Femminile di Alessandria),  sarà animato da un fitto programma di interventi di esperti e conoscitori non solo dell’Epistolario ma della figura stessa di Francesco Faà di Bruno.

A introdurre  i lavori  Rosa Mazzzarello Fenu (Vice Presidente ASM Costruire Insieme e Presidente Provinciale del  Centro Italiano Femminile). Intervengono poi  Sr Chiara Busin  (Suore minime del Suffragio, editore) e la Dott. Albina Malerba (Centro Studi Piemontesi, coeditore).

Per addentrarsi nella conoscenza di Francesco Faà di Bruno e illustrare quindi i contenuti dell’Epistolario interverranno con una serie di relazioni Rosanna Roccia (Presidente del Comitato scientifico del Centro Studi Piemontesi) con l’intervento su “La cronaca di Francesco al genitore, dal fronte  della I Guerra d’indipendenza” , Anna Rizzo (Centro Studi Francesco Faà di Bruno) che illustrerà il tema “Francesco: imprenditore della Carità “, e Livia Giacardi (Docente ordinario del Dipartimento di Matematica  dell’Università  di Torino)  che illustrerà la figura di “Francesco uomo di scienza” .

A concludere l’incontro l’intervento di Sr. Carla Gallinaro , curatrice dell’opera,  che presenterà un  video che attraverso l’Epistolario ripercorre la vita di Francesco Faà di Bruno.

L’ingresso all’iniziativa è libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni : biblioteca.civica@comune.alessandria.it  – ufficiostampa@asmcostruireinsieme.it

Torna all'inizio dei contenuti