Categoria: Senza categoria

14/07/2015
 

Il contenuto di uno zaino

Le uniformi dell’epoca non hanno tasche e, di conseguenza, quello che il soldato porta con sé si trova nel suo zaino e nel suo tascapane. Il Regolamento francese del 28 aprile 1800 prevedeva che lo zaino contenesse un insieme di oggetti e di utensili oltre che un piccolo equipaggiamento. Nel suo insieme, lo zaino pesa […]

14/07/2015
 

“L’annegato” – Giuseppe Pellizza da Volpedo

“Il Divisionismo riproduce le addizioni di luce mediante una separazione metodicamente minuta delle tinte complementari”, così Gaetano Previati definisce la corrente artistica del Divisionismo la cui tecnica pittorica non mescola i colori sulla tavolozza ma li stende nei suoi differenti elementi direttamente sulla tela, accostandoli in minute particelle (punti, tocchetti, filamenti, perline) che aumentano l’intensità […]

14/07/2015
 

Dame du Lac

Potreste chiamarmi Viviane, poco importerebbe, il mio nome si è perso nelle sabbie del tempo, e nessuno può più dire quando ebbi origine: forse ai tempi in cui greci e romani calcarono la terra. Il mio ultimo compito fu quello di accompagnare e vegliare il valoroso Lancelot nel suo transito mortale. Fui io che lo […]

14/07/2015
 

Ginevra

Forse fu amore che guidò tutti i miei passi; anche se sposa al mio sire Artù, fui legata al cavaliere che ordinai al mio servizio da una sincera e tragica storia d’amore. Più volte il mio amato paladino mi salvò da rapitori e pericoli orditi a mio discapito, ogni volta meritandosi il mio affetto. Le […]

14/07/2015
 

Lancillotto

Il mio nome, messere, è ser Lancelot. Cavaliere al servizio della regina Ginevra, presto il mio braccio agli ordini del suo consorte e sovrano Artù. Mille e mille sono le avventure che ho affidato alla memoria dei cantori: la mia spada ha difeso il regno contro gli invasori Sassoni, sconfitto nemici del calibro di Gadrasolain, […]

14/07/2015
 

Farfalla

La farfalla è un insetto che, come le falene, appartiene all’ordine dei Lepidotteri. Le farfalle hanno abitudini generalmente diurne, hanno antenne clavate e chiudono le ali a libro in posizione di riposo. Quattro sono i principali stadi di un ciclo vitale di una farfalla: uovo, bruco, pupa e adulto. In genere la vita da farfalla […]

14/07/2015
 

Ossidiana

L’ossidiana è un vetro vulcanico la cui formazione è dovuta al rapido raffreddamento della lava. All’interno dei vulcani le temperature e le pressioni sono così elevate da fondere i silicati dando origine al magma. La lava a contatto dell’aria, si raffredda molto rapidamente dando origine all’ossidiana. Il veloce raffreddamento non consente agli atomi di ordinarsi […]

14/07/2015
 

Cappelline

Le cloche in feltro rappresentano il primo stadio nel processo produttivo del cappello. Esso avviene mediante aspirazione: il pelo per caduta si attacca ad un cono metallico che rotea all’interno di una campana e viene fissato definitivamente grazie ad un getto di acqua calda: una volta formata la campana di feltro si procede alla riduzione […]

14/07/2015
 

Paglietta o magiostrina

Paglietta o magiostrina, un modello che si indossava a partire dal mese di maggio e veniva dismesso tassativamente al tempo della vendemmia. Indossato da personaggi noti e molto amati come Nino Taranto, con la sua caratteristica paglietta tagliuzzata, o dal maestro del cinema muto Buster Keaton, si tratta di un cappello rigido di forma ovale […]

14/07/2015
 

La chiave

E’ la Chiave della Città consegnata all’Imperatore Napoleone I, in occasione della sua venuta in Alessandria il 1 maggio 1805. Napoleone, vittorioso a Marengo nel giugno del 1800, nominato Imperatore nel 1804, giunge in Italia per essere incoronato Re d’Italia a Milano nel 1805 e, accompagnato dalla moglie Josephine, ne approfitta per visitare i luoghi […]

Torna all'inizio dei contenuti